
I Crookset all’afterparty Diversity Media Awards 2019
Diversity Media Awards 2019, ecco tutti i vincitori dell’Oscar dell’inclusione
Proclamati all’Alcatraz di Milano i vincitori della quarta edizione dei Diversity Media Awards in una serata che ha visto riunite tante persone del mondo dello spettacolo, della cultura, delle istituzioni e della società civile. L’inclusione è un bene comune, come l’acqua o l’aria.
L’iniziativa – organizzata dall’associazione no-profit Diversity presieduta da Francesca Vecchioni – ha assegnatoi riconoscimenti ai media (tv, radio, web, cinema, pubblicità, stampa, tg).
Per la prima volta, allo show è seguito l’afterparty “Dopo DMA”: dj set di Alex Neri dei Planet Funk, di CrookSet e di Shorty; il burlesque de Le Fanfarlo; la voce grintosa di Kumi C Watanabe; live disco intro a cura di Max Correnti, Mattway, De Martino.
Chi sono i Crookset?
I CrookSet sono un gruppo alternative electronic/rock, formatosi nel Gennaio 2015 con l’intento di creare qualcosa di unico. Il loro punto di forza consiste nell’unire la musica elettronica, classica e rock-pop, a cui ognuno dei tre componenti porta contributo attraverso il proprio stile e specializzazione.
Sono riconosciuti per il loro stile musicale eterogeneo, accompagnato da live performance di drum machines, synth, chitarra e violino elettrico. Le loro esibizioni sono molto energiche, un tripudio di luci e colori.
Nella loro carriera musicale i CrookSet si sono esibiti nel loro primo debutto, in Piazza della Repubblica a Trieste e da allora si sono susseguite una serie di live nelle maggiori discoteche e locali nel Nord Est dell’Italia e della Slovenia, partecipando anche a molti spettacoli in teatri e festival. Nel febbraio 2016, al Sanremo Open Theatre, hanno presentato alcuni dei loro inediti nelle principali piazze della città di Sanremo. Non da meno è stata la loro presenza anche all’EXPO Aquae 2016 di Venezia e attualmente sono la sigla ufficiale del festival Sanremo Rock che si tiene ogni anno al teatro Artiston di Sanremo.
Il gruppo ha partecipato ad eventi e pubblicità televisive, su rete nazionale Mediaset e regionali ed è attivo anche nel sociale, dando il loro contributo ad un progetto di ricerca delle malattie rare.
Grazie al produttore/manager M. Angelo Valsiglio, incontrato durante uno dei loro live e con il quale attualmente stanno collaborando, hanno prodotto la colonna sonora di un film, prossimamente in uscita sul grande schermo.
Questo è stato il percorso necessario al gruppo per affiatarsi ancora di più nella musica e sperimentazione, sempre più intensa e ben delineata nel genere Rock ‘n Crook.
“…Il loro è un genere innovativo, un micro-mondo tecnologico, colorato. Qui il futuro si chiama Crookset!”
Qui l’armonia della musica classica, la potenza selvaggia dell’elettronica e lo stile sfacciato del rock si fondono insieme in un unico blocco di suoni. Il nostro è un genere innovativo, un micro-mondo tecnologico, colorato.
Qui il futuro si chiama Crookset.
Here, the harmony of classical music, the wilde power of EDM and the brazen waves of rock, melt together in a massive landscape. This is our innovation, a colorful microtecnology world.
This is the future, this is CrookSet.