Biografia di AIRAM

AIRAM biografia

Biografia di AIRAM

AIRAM

Innamorata dell’arte, appassionata di libri, patita di cinema. Soprattutto quando alle immagini dei film si uniscono quelle melodie senza tempo. Si spengono le luci in sala, vanno via i pensieri pesi e si accende l’immaginazione, l’incanto, lo stupore. Per Maria Tomaselli, una laurea in Lingue e letterature straniere e quattro anni al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, si è trattato di una scoperta. Nuovi mondi, nuove emozioni, un altro modo di comunicare attraverso un diverso linguaggio.

AIRAM cover

Il pianoforte di zia Amalia è il primo passo verso la musica. Quando capitava che i genitori la portavano a farle visita, restava seduta davanti a quei tasti bianchi e neri. Ne era completamente attratta, rapita. E, in quel mondo, si sente a proprio agio, sta bene, è solo e soltanto sé stessa. In seguito, arrivano i primi strumenti musicali. Elementi tutti che hanno rappresentato, nel tempo, la possibilità di convogliare in un primario canale espressivo la profondità, i sentimenti, l’unicità. Un viaggio lontano dalla quotidianità e dalla noia. Una speciale lente per osservare le cose dall’interno, non dall’esterno. L’arte diviene ben presto il modo di esprimere il suo stato d’animo, le sue emozioni, il suo mood interiore.

AIRAM song

La siciliana Airam inizia a comporre, a scrivere canzoni. Tante. Ma anche musiche per corti e lungometraggi. Ha sempre preferito affidarsi al suo orecchio, alle sensazioni, ai movimenti interiori, all’atto creativo della composizione. Pian piano, fa lo stesso col canto. Premio Recanati, Festival di Castrocaro, Laboratorio 5, Rai Stereo Due e l’acquisita consapevolezza della propria identità. Una cantautrice nel pieno della maturità artistica, che prima di tutto è donna. Una donna ammaliata dal potere seduttivo dell’arte. Uno straordinario potere con cui tentare di costruire o anche solo percepire, odorare una nuova umanità. Un rinascimento che è possibile, se si pensa all’incredibile potenziale di ogni essere umano. Se solo si prova a sentire di più, a guardare più in là… oltre la siepe.

AIRAM artista

Oggi Airam non ha paura di mettersi a nudo. Esce allo scoperto con un progetto di ampio respiro e pubblica Zone marginali, il primo singolo estratto dall’album omonimo. Un disco d’autore prodotto artisticamente da Edoardo Musumeci e realizzato presso TRP Music di Riccardo Samperi a Tremestieri Etneo (CT). In zone marginali sopravvive il sogno di un’umanità non corrotta, in attesa che le persone arrivino a reclamarla”.

Segui Airam:

facebook

instagram

YouTube