Biografia dell’Attore Cristiano D’Alterio

Biografia dell’Attore Cristiano D’Alterio

Cristiano D’Alterio nasce a Roma, nel 1981.
 Inizia il suo percorso artistico a 18 anni, con uno stage di recitazione con
D. Ceccarello. 
Frequenta negli anni vari corsi di recitazione, cinematografica e teatrale, studiando, tra gli altri,
con C. Carotenuto, L. Damiani, A. Tallura, I. Del Bianco.
 Tra il 2000 ed il 2003, inizia a muovere i primi passi nell’audiovisivo, maturando le prime esperienze tra pubblicità, cinema e serie tv. 
Nel 2003 si iscrive al primo corso di teatro presso il “ teatro Azione “ e nel 2005 esordisce sulla scena teatrale con una commedia comica di cui è protagonista.

Negli anni successivi colleziona altre esperienze audiovisive, sia nella pubblicità che nel cinema, e continua a calcare le scene teatrali passando dalla commedia alla tragedia. 
Nel 2007 e nel 2008, porta in scena due spettacoli di cui, oltre che attore, è anche autore e regista.
 Nel momento più delicato e produttivo del suo percorso artistico, motivi familiari lo costringono a fermarsi, facendolo stare lontano dalle scene per circa 13 anni.

Cristiano D’Alterio

Durante questo periodo, nonostante gli impedimenti, riesce a scrivere e dirigere 2 cortometraggi
 (di cui è anche attore), e viene scelto per un video clip musicale.
 Nel 2017 finalmente torna a coltivare la sua passione tornando in scena con la commedia teatrale
 “Ricette d’amore” di C. Berni, diretta da F. Tuba, che lo porterà in tuorneé per un anno.
 Nel 2018, viene scelto come protagonista del dramma musicale “Il sogno di Clio”, diretto da I. Maltagliati, inizia così un’altra tournée e ha il privilegio di debuttare al Salone Margherita.

Continuano a susseguirsi altri lavori audiovisivi, tra cui un cortometraggio su Romeo e Giulietta, che verrà scelto per essere proiettato al museo internazionale di W. Shakespeare di Verona, e la serie “Home banking” ed altri lavori teatrali tra cui  “Così per caso”, dramma sull’olocausto premiato per la miglior regia e miglior spettacolo e la commedia in costume “La fu madre di madame”, dove ha la fortuna sia di essere diretto che di lavorare al fianco di P. Paola Bucchi. 
Nel 2019 lavora nella serie per ragazzi  “Jams 2” ed è protagonista del corto metraggio
 “Frammenti d’amore” di L. Rossini. 
Sempre nel 2019 si cimenta ancora come autore, portando in scena il suo primo monologo teatrale
 “Basta una valigia”.

Cristiano D’Alterio attore

Il monologo avrebbe dovuto essere rappresentato anche a Maggio 2020 ma il Covid ha purtroppo fatto saltare questo ed altri progetti, sia teatrali che cinematografici.
 Durante il lockdown scrive la sceneggiatura del cortometraggio “Tratto da una storia vera” 
e lo produce a Settembre, affidando la regia a I. Maltagliati e dividendo il set con A. Puccio.
 Il corto viene attenzionato da una casa di distribuzione e scelto poi per essere inserito nella programmazione multimediale di Amazon USA e Chili. 
A Novembre 2020 inizia una nuova avventura artistica, ideando, organizzando e conducendo un programma d’intrattenimento per una web radio.
Sempre nel 2020 inizia una collaborazione “Story impact Italia”, una serie di episodi per il web a tematica sociale e prende poi parte, con un cameo, al film di T. Paradiso “Sulle nuvole”.

Tra il 2021 ed il 2022, oltre ad essere protagonista di vari spot televisivi, scrive e produce altro cortometraggio “Amarsi un po”, che lo vede accanto a Valentina Corti ed è poi coprotagonista dello spettacolo storico / drammatico “Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia” e dello spettacolo “Cenerentola, l’incanto di una notte”.
 “Maria Antonietta” verrà riproposto ad Ottobre, richiesto da M. La Ginestra per essere inserito nella stagione teatrale del teatro 7Off; “Cenerentola” sarà invece riproposto a Novembre, dopo esser stato attenzionato e richiesto dal teatro Ghione.

Contatti:

facebook

instagram